Sorvolando Paestum in mongolfiera
In volo nel silenzio della natura, trasportati dal vento e dai sogni: è il viaggio in mongolfiera. (Stephen Littleword) (altro…)
In volo nel silenzio della natura, trasportati dal vento e dai sogni: è il viaggio in mongolfiera. (Stephen Littleword) (altro…)
Orsa: Tesoro usciamo?
Orso: Ok pizza al solito posto?
Orsa: No, io intendevo usciamo dalla Comfort Zone?
Orso: Eh? E dov’è?
Orsa: Non ne ho la minima idea, so solo che ultimamente fa molto figo.
Orso: Sentiamo, e come si fa ad uscire dalla “Comfort Zone”?
Orsa: È facile, avrò letto una migliarata di tutorial: con un OnDeRòD!
Orso: Cos’è n’altro scioglilingua?
Orsa: No direi più n’altro tormentone.
Orso: Mpff… per me va bene. Macchina?
Orsa: Ennò Orso, voglio un OnDeRòD diverso, spettacolare. Dai Famolo strano!
Orso: Famolo strano stile andiamo a comprare mezzo chilo di mozzarelle in mongolfiera magari sorvolando pure i templi di Paestum?
Orsa: No intendevo più stile “viaggio al centro della terra”. In barca però.
E Comunque grazie per aver spoilerato il prossimo post!
Due le barche da prendere, due i km percorsi a piedi, e uno il fiume nero e silenzioso che ci ha condotti nelle viscere della terra in un viaggio sotterraneo in pieno stile Jules Verne.
Siamo in Campania, nei meandri suggestivi delle Grotte di Pertosa (SA) o anche dette Grotte dell’Angelo. (altro…)
Pur storcendo il naso di fronte allo sfruttamento animale in ambito turistico, avevo letto sul web come lo zoo di Praga fosse il quarto zoo al mondo come grandezza, numero di ospiti e come struttura ben tenuta. (altro…)
Viaggiare fa bene al cuore, agli occhi e all'anima. E per fortuna grazie alle offerte sui voli lowcost fa bene anche al portafogli! La nostra cara Europa offre innumerevoli spunti…
Non ho mai fatto mistero di amare/desiderare profondamente le mete nordiche, tuttavia c’è qualcosa negli scatti fotografici di Malta, che mi hanno fatto scattare (perdonate il gioco di parole), la molla maltese.
A me, che fino a quel momento non interessava nulla di mare o mete meridionali, mi si era insinuato un chiodo fisso.
Un chiodo fisso con la testa rossa e crociata! Vi porto con me a Malta: cosa vedere a La Valletta.
Sliema è la città che fronteggia il profilo settentrionale di Valletta: il suo lungomare pullula di residence per i giovani viaggiatori che animano la movida notturna di quella parte di costa maltese. Esattamente da quel lungomare partono giornalmente numerosi tour in barca per visitare Malta nella sua interezza.
Io ho scelto una crociera Gozo e Comino con Luzzu Cruises perché offre, a mio avviso, il tour più completo, utilissimo per i 48h/traveller che abbiano l’esigenza di un all inclusive che coniughi servizio, prezzo e, soprattutto, poco tempo a disposizione! (altro…)
Colmar è una deliziosa cittadina alsaziana, conosciuta per le sue caratteristiche case a colombage, ossia con intelaiature lignee a vista. Ecco qualche consiglio utile su cosa vedere a Colmar, anche in caso di pioggia.
Il tempo che quest’anno è passato fra le festività di Natale e quelle di Pasqua, è stato qualcosa di simile ai secondi che passano fra quando scatta il verde a quando il cretino dietro suona furiosamente il clacson. (altro…)
07:00 del mattino, ci svegliamo con il profumo di caffè (americano di Praga) e con il tintinnio delle tazzine.
La nostra camera, ubicata in prossimità dell’area riservata allo staff, ci permette di ascoltare “piacevolmente” ogni singola azione del personale mentre si dedica alla preparazione della frugale colazione: panini, burro, marmellata, caffè lungo, formaggino (!!!), yogurt e uno strano paté che non ho avuto il coraggio di aprire. (altro…)
Il Golfo di Salerno è placidamente situato fra le braccia di due Costiere tanto diverse quanto belle.
La Divina Costiera Amalfitana so scic e la selvaggia Costiera Cilentana, più rude ma altrettanto bella! (altro…)