Organizzare un viaggio a Kiev in autonomia è molto semplice. La Capitale dell’Ucraina è raggiungibile anche via low-cost da gran parte degli aeroporti italiani.
Io ho viaggiato con la compagnia Ernest Airlines che opera voli diretti per Kiev da Napoli, Milano, Bologna, Genova e Roma.
Nonostante le numerose opinioni sul web che praticamente hanno demolito questo vettore, io devo ammettere di aver viaggiato benissimo: imbarchi rapidi, voli puntuali e sereni insomma nessun intoppo …salvo le modifiche nei mesi precedenti circa giorni e orari di andata e ritorno, costringendomi a rivedere prenotazioni di alberghi e tour.
Vi confesso che c’è stato un periodo in cui avevo il terrore di aprire le mail!
Una tregua dalle tipiche città orientate al turismo: questa è stata Kiev per me.
Una sana tregua dal “cosa fare a Kiev” e “cosa vedere a Kiev” a tutti i costi.
Centrato l’obiettivo primario del mio viaggio in Ucraina -sto parlando della Zona di Esclusione di Chernobyl– tutto il resto è stato un piacevole vagabondaggio in una città che a tratti mi ha fatto completamente dimenticare di essere in piena ex Unione Sovietica.
Infatti senza nulla togliere alle capitali dell’Europa dell’Est viste finora, Kiev è a mio parere quella più bella. Ma proprio bella!
Quindi più che parlarvi di cosa vedere a Kiev vi parlerò di cosa ho visto e cosa ho fatto io.
Finalmente dopo 5 lunghissimi mesi di letargo, l’Orsa si risveglia e torna a preparare lo zaino.
-Ragazzi parto per Kaunas! -Ma nun c’ annà, ma làssa pèrde, ma chi t’ ooo fa fà?
-… ho detto che vado a Kaunas non a fare la Saùna! (ok questa arriverà a pochi)
Ladies and gentlemen let me introduce il #MioBagaglioPer Kaunas! Continua a leggere
E’ vero, la capitale politica della Polonia è Varsavia ma Cracovia è stata [giustamente] eletta la capitale culturale, vuoi per le bellezze architettoniche vuoi per le numerose università sparse sul suo territorio.
Tra l’altro è l’unica città le cui architetture sono scampate ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, per cui quello che offre al visitatore è assolutamente original! Continua a leggere
Esattamente un anno fa nei miei super-pretenziosi #TravelDreams di fine 2015 sognavo di ripercorrere le orme dei grandi esploratori del passato sui ghiacci polari e nei deserti della Giordania, sognavo di viaggiare indossando outfit alla David Livingstone e immaginavo di imbarcarmi su una nave cargo o su un peschereccio diretto nei mari del Nord: EPIC FAIL!
Ma era la mia #TravelDreams Edizione Zero e ho sognato in grande, dai! Continua a leggere
Dialogo fra due cavalli in Piazza Rynek Glowny, centro di Cracovia:
-Psss…hey Kripstak! Attenzione a ORE-DUE la vedi quella lì: mora, anfibi e tipica faccia da stalker di cavalli?
-Si Petrektek la vedo.
-Prevedo rogne Kripstak, vedrai adesso si avvicinerà per infastidirci.
-Oddio Petrektek, mi sta guardando…ho paura che facciamo?
-Calmati Kripstak staiserena niente panico, non darle confidenza e non ti accadrà nulla, capito Kripstak? Ohhh Kripstak mi stai ascoltando…?
“Macciao! Puccipucci bel cavallino ma quanto sei bello! Vieniqui Machebelmusetto…
…quant’ sì bbèll!”
In realtà non è che sia così esaurita però è vero: qualsiasi animale io veda per strada lo devo avvicinare. Prima o poi lo so, verrò castigata con qualche morso, graffio o calcio. Continua a leggere
All’improvviso la sua espressione si fece seria, scura, le labbra tese e gli occhi bassi.
“Dottore la prego mi dica cosa ho”.
“Signora Orsa le analisi cliniche parlano chiaro: il gene DRD4-7R combinato con elevatissimi livelli di dopamina indica una distruttiva ed incontenibile voglia di viaggiare. Mi spiace ma lei è affetta da Sindrome di Wanderlust, solo il 20% della popolazione mondiale ne soffre”.
“Che culo!
Va bene Dottore adesso mi dica cosa devo far… coff coff… Dott… aiut… soffoco… sto avendo un attacco… coff coff… faccia presto… mi prescriva due biglietti aerei… ! Continua a leggere
Pur storcendo il naso di fronte allo sfruttamento animale in ambito turistico, avevo letto sul web come lo zoo di Praga fosse il quarto zoo al mondo come grandezza, numero di ospiti e come struttura ben tenuta. Continua a leggere
Viaggiare fa bene al cuore, agli occhi e all’anima. E per fortuna grazie alle offerte sui voli lowcost fa bene anche al portafogli!
La nostra cara Europa offre innumerevoli spunti per godersi city break all’insegna di meravigliose architetture, buon cibo, divertimento e anche tanta natura.
Le città Europee più economiche da visitare sono quelle dell’Europa dell’Est: bellissime e con un ricco (purtroppo a volte traumatico) retaggio storico ma con un’offerta culturale davvero senza pari.
Le città Europee più economiche da visitare: Praga
Praga è la regina fra tutte le città Europee più economiche.
Bella e misteriosa, Praga è a misura di viaggiatori low budget grazie alla possibilità di soggiornare in sistemazioni economiche, confortevoli e provviste di ogni servizio essenziale.
Perdetevi nelle strade della Old Town ammirando con il naso all’insù l’iconico orologio astronomico o il romanticissimo Ponte Carlo.
Praga è economica anche dal punto di vista degli spostamenti con i mezzi pubblici, degli ingressi in musei, attrazioni e soprattutto del cibo. L’ottima birra di Praga ad esempio è più economica dell’acqua!
Le destinazioni Europee più economiche da visitare: Cracovia
Visitare Cracovia equivale a fare un tuffo nel medioevo, grazie al suo centro storico molto ben conservato. E non è tutto perché sotto la maestosa Rynek Glówny, al momento la piazza più grande d’Europa, è possibile fare un ulteriore salto indietro nel tempo, grazie ad un museo sotterraneo incredibile (ma non svelo nulla)!
Passeggiare fra le strade lastricate di Cracovia è come calpestare la storia di quest’antica e bella città, storia che passa dal medioevo fino ad arrivare ai terribili eventi del Novecento. Molto toccante infatti è la visita al quartiere ebraico. Se vi va spingetevi fino al memoriale del Campo di Concentramento di Auschwitz.
Anche Cracovia è decisamente economica. Un esempio? Colazione con una ricca selezione di cornetti, pane, marmellata, cioccolata e caffè a soli 4 Euro!
Le mete Europee più economiche da visitare: Budapest
Una delle Capitali più belle dell’Europa dell’Est.
Elegante, monumentale e romantica, Budapest è tagliata in due del bel Danubio blu ed entrambe le rive (Buda e Pest) offrono occasioni per innamorarsi perdutamente degli echi di una storia che ancora si respira lungo il fiume.
Viva e vibrante d’estate ma sicuramente più affascinante in pieno inverno. Non perdete il Bastione dei Pescatori, una visita nel Parlamento più bello del mondo ed una romantica crociera serale sul Danubio.
Le città Europee più economiche da visitare Kaunas
La Lituania? Perché no! Visitare Kaunas magari in tarda primavera è stata un’autentica sorpresa. Vivace, piena di giovani, di locali e di spunti per visite culturali.
Come ad esempio il Museo Etnografico, il Museo del Diavolo (ce ne sono due in tutto il mondo) o lo struggente memoriale dedicato al genocidio ebraico.
Niente male neanche i centri commerciali che fanno il verso a quelli di Dubai!
Kaunas è una meta economica sia per quanto riguarda il cibo che le sistemazioni alberghiere (ce ne sono di carinissime nella Old Town).
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. PS: anche questo Disclaimer è copiato!
L'Orsa Nel Carro utilizza cookies per ottimizzare la tua esperienza di navigazione. Orsa da per scontato che per te sia OK ma se lo desideri puoi disattivarli.AccettaLeggi di più