J.F. Kennedy sosteneva che quella piccola percentuale di sale che ognuno di noi ha nelle lacrime, nel sudore e nello stesso sangue, ci leghi indissolubilmente all’Oceano.
Ecco perché siamo tutti così attratti dal mare, che sia per un semplice bagno, una passeggiata invernale sulla battigia… o una vacanza in crociera. Continua a leggere
Se c’è un grandissimo merito da riconoscere al viaggio come esperienza, io non lo attribuirei alla mera scoperta di luoghi nuovi quanto piuttosto alla capacità di aprire la mente, rendendola più ricettiva ad abbandonare certe convinzioni.
Chi ha avuto la fortuna di viaggiare fin da piccolo lo si riconosce subito: negli occhi e nel comportamento ha impressi valori come la tolleranza, la capacità di empatizzare, il rispetto per le diversità e il senso civico.
Al di la della rivelazione di posti, di cibi, di costumi e di usanze nuove insomma il viaggio predispone la mente a nuove realtà.
E poi ti fa crollare i pregiudizi.
Se infatti prima consideravo la crociera come un viaggio alla stregua di una gita dell’INPS, è bastata una settimana in Crociera MSC per demolire questo mio brutto e irrispettoso pregiudizio.
E non parlo così perché la crociera l’ho avuta aggratis. Continua a leggere
Con un balzo atletico alla Nino Castelnuovo supero il jersey di cemento che mi separa dalla carreggiata e dalla navetta ormai in partenza.
Mi sbraccio per attirare l’attenzione dell’autista che fortunatamente inchioda, apre il portellone e mi fa salire a bordo. Continua a leggere
La piccola cittadina costiera di Agropoli si può definire come la porta del Cilento.
Un fantastico centro antico arroccato su un costone roccioso, un abitato ricco di localini sfiziosi perfetti per il “buon mangiare “e infine un porticciolo di dimensioni discrete fanno di questo piccola perla del Cilento un polo turistico dall’attrattiva ormai consolidata. Continua a leggere
Il Maestro quella sera avrebbe tenuto il suo concerto in una location a me parecchio cara: il Museo ferroviario di Pietrarsa alle porte di Napoli. Sono una grande fan di Eduardo De Crescenzo, e ascoltarlo fra queste vecchie signore sbuffanti sarebbe stato fantastico.
Siamo lì assiepati davanti al cancello d’ingresso del museo quando dal mare si alza un vento che non promette nulla di buono. E infatti nel giro di un’ora veniamo avvicinati dalla security che laconica ci fa:
“Spiacenti, concerto annullato per forte maltempo in arrivo. Il Maestro si esibirà domani”.
Domani? Ma domani zia Carmela festeggia 80 anni, come facciamo?
E così, da bravi nipoti, a malincuore decidiamo di festeggiare zia Carmela (te possino zia Carme’) e farci rimborsare i 120 Euro di biglietti. Continua a leggere
“Ho mosso i primi passi della mia carriera nel posto più bello del mondo. Non ho subìto la pesantezza della vita militare, il rigore del corso o la lontananza dalla famiglia proprio grazie all’isola d’Elba.” Continua a leggere
Non ho mai fatto mistero di amare/desiderare profondamente le mete nordiche, tuttavia c’è qualcosa negli scatti fotografici di Malta, che mi hanno fatto scattare (perdonate il gioco di parole), la molla maltese.
A me, che fino a quel momento non interessava nulla di mare o mete meridionali, mi si era insinuato un chiodo fisso.
Un chiodo fisso con la testa rossa e crociata! Vi porto con me a Malta: cosa vedere a La Valletta.
Sliema è la città che fronteggia il profilo settentrionale di Valletta: il suo lungomare pullula di residence per i giovani viaggiatori che animano la movida notturna di quella parte di costa maltese. Esattamente da quel lungomare partono giornalmente numerosi tour in barca per visitare Malta nella sua interezza.
Io ho scelto una crociera Gozo e Comino con Luzzu Cruises perché offre, a mio avviso, il tour più completo, utilissimo per i 48h/traveller che abbiano l’esigenza di un all inclusive che coniughi servizio, prezzo e, soprattutto, poco tempo a disposizione! Continua a leggere
E niente, la croce di Malta non l’ho ricevuta. In compenso però, al ritorno dalla mia 48h maltese, sono stata insignita dell’ennesimo riconoscimento ufficiale StressaMarito Award, un grande classico ormai, pur con un itinerario di massima non completamente rispettato a causa del ritardo aereo all’arrivo.
E poi mi sono portata a casa una collezione di battiporta maltesi!
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. PS: anche questo Disclaimer è copiato!