Dove dormire a Verona sognando di essere Giulietta
“Sogno di Giulietta” è un relais di lusso ubicato in uno dei luoghi più romantici al Mondo: il cortile della casa di Giulietta a Verona. Continua a leggere
Travel Blog
“Sogno di Giulietta” è un relais di lusso ubicato in uno dei luoghi più romantici al Mondo: il cortile della casa di Giulietta a Verona. Continua a leggere
In Trentino Alto Adige gli spostamenti dedicati ai turisti sono agevoli, completi, illimitati e soprattutto economici. Ecco come muoversi in Trentino con i mezzi pubblici.
Continua a leggere
Piazza Walther è una Signora piazza, un vero salotto circondato da belle architetture, vetrine e bar della Bolzano bene. Se non fosse stato per l’attesa di una coincidenza alla stazione di Bolzano, non avrei mai conosciuto questa meraviglia! Questa è la famosa cornice che ogni anno ospita i mercatini di Natale Bolzano. Continua a leggere
Pare che in Alto Adige non si portino più le care, vecchie, rassicuranti e miti vacche al pascolo alpino.
Si perché il nuovo trend sono gli alpaca ossia quei tipici camelidi sudamericani campioni di “tiro allo sputo”. Continua a leggere
“Io voglio rimanere in questo luogo, capuzzella tra le capuzzelle. Voglio ascoltare le storie di questi umili defunti, piangere e gioire con loro. Qua dentro la solitudine non si avverte. Là fuori si.”
Iscrizione sulla teca del teschio del Capitano a Napoli Cimitero delle Fontanelle. Continua a leggere
Domenica 4 ottobre 2015: dopo diversi mesi di chiusura per lavori e restauri, riapre il Museo Ferroviario Pietrarsa gestito (magistralmente) dalla Fondazione Ferrovie dello Stato. Continua a leggere
Cosa evoca in un viaggiatore la parola Campania?
Eccole, riesco quasi a vederle le classiche cartoline che scorrono nella mente di tutti: Napoli, gli Scavi di Pompei, Caserta con la sua Reggia Borbonica oppure la blasonata Costiera Amalfitana.
E infatti sono tutti posti affollatissimi.
Da local vi assicuro che la Campania possiede cartoline altrettanto belle. Luoghi poco conosciuti e poco affollati che vale la pena considerare come mete alternative, da preferire o aggiungere alle destinazioni più conosciute.
In qualità di Ambassador Momondo ecco qualche suggerimento per visitare la Campania con itinerari alternativi e poco affollati.
Coste selvagge, mare cristallino, pittoreschi borghi di pescatori e buon cibo. Personalmente considero il Cilento più che una valida alternativa alla Costiera Amalfitana, magari da percorrere con auto a noleggio per un intenso itinerario on the road.
A partire da Paestum con l’imponenza dei suoi Templi passando per Agropoli, che con il suo centro storico arroccato promette splendidi tramonti vista mare.
E vista piatti a base di pesce ovvio 😉
Poco più a Sud attraversando una Strada Statale ricca di spunti per degustare la mozzarella di bufala campana, ecco Santa Maria di Castellabate, ormai nota per essere location del film Benvenuti al Sud.
Una discesa negli inferi…ma proprio letteralmente! Non è raro che fra le spettrali grotte di Pertosa, popolate da pipistrelli e strane conformazioni geologiche, si tengano rappresentazioni teatrali ispirate alla Divina Commedia.
Un figurante nelle vesti di Virgilio vi condurrà fra i gironi infernali insieme ad altri attori, pronti ad animare le grotte con spettacoli e declamazione di versi.
Il mio consiglio è quello di cercare una sistemazione per la notte e di fermarsi a dormire in hotel per esplorare i dintorni di questa zona ricca di fascino.
Potrete scoprire luoghi assai singolari come il convento abbandonato (e infestato) di Sicignano degli Alburni oppure l’incredibile e inquietante Villa d’Ayala a Valva.
Padula è una perla poco conosciuta ma assolutamente da non perdere. Un piccolo comune campano che offre tre soluzioni per far felici gli appassionati di storia, di arte e di cultura.
A Padula si può visitare la Certosa di San Lorenzo, forse il più imponente e incredibilmente bistrattato Patrimonio UNESCO del territorio italiano.
Poi il Sacrario dei Trecento, che io considero una doverosa visita per omaggiare gli uomini di Carlo Pisacane morti durante la rivoluzionaria e mazziniana Spedizione di Sapri.
E poi ancora la Casa museo di Joe Petrosino, il poliziotto italo americano che sgominò la mano nera della mafia a New York.
Le tecniche di lotta al crimine da lui ideate sono ancora in uso presso le forze dell’ordine!
Ho avuto la fortuna di avere come cicerone il nipote di Joe che ha raccontato in prima persona aneddoti, storie e curiosità sulla vita di un uomo straordinario recentemente omaggiato anche in una fiction.
Termino con il capoluogo della provincia in cui si trovano le località che ho citato: la città di Salerno, facilmente raggiungibile con voli economici atterrando all’aeroporto di Napoli.
Anche se proiettata fra le destinazioni più gettonate (ma ancora non assaltata dalle folle), Salerno offre al viaggiatore la possibilità di visitare la Costiera Amalfitana a/r in giornata. Questo grazie alle linee di trasporto extraurbano sia su gomma che su acqua.
Sono molto frequenti infatti i traghetti che durante la stagione estiva partono dal porto turistico per approdare a località come Positano, Minori o Amalfi.
Inoltre Salerno offre cultura, musei, parchi, un bel lungomare ed un grazioso centro storico ricco di locali e botteghe artigianali.
@momondo #owtravelers #admomondo
E così ci sono cascata anch’io. Il web pullula di Travel Blog pieni zeppi di post similari:
Quel vociare indistinto, quel tintinnio di tazzine del caffè, quell’odore peculiare di buono, di bar, di cornetti appena sfornati e quegli scaffali pieni di golosità, libri e tante cose “inutili”.
Crocevia che accomuna migliaia di automobilisti che sono tutti indistintamente uniti dalla necessità di fermarsi di tanto in tanto, lungo le chilometriche autostrade italiane. Questo era l’Autogrill.
Continua a leggere